CORRELATI
Cronaca

Alluvione, il comitato Val di Zena incontra il Ministro Pichetto Fratin. VIDEO

Cronaca

Straniero con arma artigianale identificato dai carabinieri in via Amendola

Cronaca

Controesodo, traffico intenso nel nodo bolognese. VIDEO

Crescono i passeggeri del servizio ferroviario metropolitano

Un +17% di viaggi complessivi, da 30 a 35,2 milioni nel 2024.

BOLOGNA – Crescono i passeggeri del Servizio Ferroviario Metropolitano, in particolare a Bologna città, rispetto al 2023: un +17% di viaggi complessivi, da 30 a 35,2 milioni nel 2024, quando è stato attuato il nuovo accordo fra Regione, Città metropolitana e Comune di Bologna in collaborazione col gestore Trenitalia Tper. Raddoppiano i viaggi nelle stazioni urbane di Bologna, segnale di un aumento dell’uso del treno anche per gli spostamenti fra i quartieri dentro la città, grazie a un’alternativa su ferro più veloce di auto e bus per le medie distanze, e addirittura arriva a +39% per le fermate cittadine lungo la nuova linea passante 1 Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta attivata lo scorso giugno. Anche in Appennino si registrano buone performance. In numeri assoluti le stazioni più utilizzate dopo Bologna Centrale e Imola, sono state Borgo Panigale, Casalecchio Garibaldi e Vergato. “Questi dati dimostrano che c’è una grande domanda di trasporto pubblico: tanti treni e corse bus aggiungiamo, tanti la cittadinanza ne usa – ha commentato il sindaco Matteo Lepore – la direzione è giusta ma serve un impegno strutturale da parte di tutte e tutti, per un ulteriore rafforzamento del servizio”, ha aggiunto.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito