CORRELATI
Economia

Bene il turismo a Bologna, boom di stranieri. VIDEO

Cronaca

Meteo, Ferragosto bollente. Ma da domenica temperature un po’ in calo. VIDEO

Cronaca

Troppo caldo, piscine prese d’assalto. VIDEO

Fare impresa in Dozza, il recupero dei detenuti nel nome della Costituzione. VIDEO

L’iniziativa da 13 anni entra nel carcere bolognese per portare prima di tutto cultura, quella del saper fare, quella che aiuta a sperare, quella che offre un’occasione

BOLOGNA – L’articolo 27 della Costituzione italiana, in materia di diritto penale, recita: “Le pene devono essere proporzionate al reato commesso. Inoltre, devono mirare alla rieducazione del condannato, favorendone il reinserimento nella società”. E Fare impresa in Dozza incarna proprio la parte relativa alla rieducazione. Perchè è questo l’obiettivo della privazione della libertà, non vendetta, non punizione fine a se stessa, ma un modo per riflettere su quanto fatto e soprattutto trovare una possibilità di riscatto. Fare impresa in Dozza da 13 anni entra nel carcere bolognese per portare prima di tutto cultura, quella del saper fare, quella che aiuta a sperare, quella che offre un’occasione.

La recidiva tra quanti frequentano i corsi è del 10%, a fronte di una media nazionale al 70% di chi dietro le sbarre è lasciato solo. A Fare impresa in Dozza sono tutti volontari e se tanto danno a queste persone che si trovano nel momento più buio della loro vita, tanto ricevono indietro, come ci racconta l’ex progettista, ora in pensione, di Marchesini Group, Riccardo Tommasi.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito