CORRELATI
Cronaca

Lavori del tram di notte, l’accordo contro il caldo. VIDEO

Cronaca

Tre nuovi autovelox a Casalecchio, il Comune: “Via Ronzani è pericolosa”. VIDEO

Cronaca

Gabriele Bronzetti, il cardiologo artista che salva i cuori e racconta la speranza. VIDEO

Alluvioni in Emilia Romagna, Michele de Pascale commissario contro il dissesto

Lo prevede il decreto per la ricostruzione, divenuto legge. Un miliardo per la prevenzione per tre regioni

BOLOGNA – È legge il decreto per la ricostruzione post alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che converte il decreto legge, si aprono nuove prospettive per i territori colpiti dalle calamità del maggio 2023 e del settembre-ottobre 2024. Il provvedimento stanzia complessivamente 3,7 miliardi. Per la ricostruzione pubblica sono confermati i 2,6, cui si aggiungono 100 milioni per gli eventi del 2024. La principale novità è rappresentata dal programma straordinario pluriennale 2027-2038 da un miliardo per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico, affidato ai Presidenti delle tre Regioni – Michele de Pascale per l’Emilia Romagna – in qualità di Commissari contro il dissesto.

Altri 30 milioni sono destinati al supporto operativo territoriale. “I punti chiave della nuova legge – spiega Fabrizio Curcio, Commissario straordinario per la ricostruzione – sono la semplificazione, la centralità dei territori, e la programmazione di interventi per la riduzione del rischio idraulico e idrologico. Il testo è il frutto di una concertazione strategica”. La legge introduce le ordinanze speciali per interventi puntuali che richiedono procedure dedicate e un sistema di monitoraggio per accelerare i lavori. Sulla ricostruzione privata, la legge prevede contributi per danni minori con iter semplificato, una nuova disciplina per le attività economiche e la revisione del sistema degli acconti, più favorevole per famiglie e imprese. Entro l’estate sarà completata la ricognizione degli aventi diritto.

La governance viene ridisegnata valorizzando il ruolo dei tre Sub-Commissari regionali e ampliando la Cabina di Coordinamento, che diventa l’organo centrale per l’elaborazione delle ordinanze e il riparto delle risorse.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito