In Emilia-Romagna nel 2024 sono stati almeno 598 i fascicoli per reati ai danni di animali
BOLOGNA – Aumentati i procedimenti e il numero di indagati legati allo sfruttamento degli animali da parte della criminalità organizzata e non. A presentare i dati raccolti da nove Procure regionali su dieci, il Rapporto Zoomafia Lav 2025. Nella sua ventiseiesima edizione ha visto un aumento di combattimenti tra animali, corse clandestine di cavalli e truffe nell’ippica, ma anche traffico di cuccioli, contrabbando di fauna e bracconaggio organizzato così come macellazione clandestina, pesca di frodo e uso di animali a scopo intimidatorio o per spaccio.
In Emilia-Romagna nel 2024 sono stati almeno 598 i fascicoli per reati ai danni di animali, vale a dire il 7% di quelli registrati a livello nazionale, almeno 307 gli indagati, circa il 6% di quelli nazionali. Numeri che sono aumentati lo scorso anno rispetto al 2023 con un +5% di procedimenti penali e un +3% di indagati.
da 05:20 “dall’anno scorso” a 05:35 “di tanti animali” Maltrattamenti che assumono forme diverse – mette in guardia Lav Bologna – e spesso sottovalutate nella loro pericolosità, per questo serve adottare misure preventive e repressive più forti, ma anche educative a partire dalle giovani generazioni troppo spesso coinvolte in reati di grande crudeltà.