Nessuna particolare criticità tecnica, spiegano all’Ufficio scolastico regionale, tra le novità le tante conferme sul sostegno
BOLOGNA – Tornano sui banchi lunedì 15 settembre oltre 24.500 classi in Regione. Stando ai dati raccolti dall’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, a detenere il record è proprio Bologna con oltre 5mila classi, seguita da Modena e Reggio Emilia. I Dirigenti scolastici di ruolo in servizio sono 483, 26 dei quali assunti per coprire i posti vacanti e 49, invece, in reggenza. 63.300 i docenti, 16.313 dei quali su posto di sostegno di cui 8.332 autorizzati in deroga. Quasi 4mila le proposte di contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato finalizzate al ruolo. Anche il personale ATA si prepara a ricominciare l’anno con oltre 15.600 unità tra collaboratori scolastici e assistenti amministrativi.
Nelle scuole secondarie di secondo grado ad andare per la maggiore sono gli istituti tecnici-professionali con un 56,7% di studenti, che si attestano attorno al 43% per quanto riguarda invece i licei. A tutti gli studenti gli auguri del provveditore regionale, Bruno di Palma, che ricorda che impegno e passione devono andare di pari passo per permettere ai giovani di coltivare i propri sogni in un clima sereno. E assicura che si parte con il personale già in pista. Anche il cardinale Matteo Zuppi saluta gli studenti: “L’importante è preparare il futuro e dare gli strumenti per districarsi in un mondo complicato, davanti a un futuro che sembra così incerto e qualche volta mette paura. Proprio per questo penso che siano indispensabili tanta speranza e tanta passione. Cara Scuola, tu sei anche tutti i ragazzi e le ragazze che ti frequentano. Che gioia per te vederli crescere, accoglierli, farli sentire tutti italiani, cittadini, trattando tutti con tanto rispetto, tutti uguali e diversi come sono, ma tutti orgogliosi di fare parte del nostro bellissimo Paese, dell’Europa unita e del mondo che invece unito non è e che deve impegnarsi a fermare le guerre”.
A prepararsi all’avvio del nuovo anno scolastico anche Tper con corse a pieno regime in tutto il territorio metropolitano. Gli studenti potranno contare su corse degli autobus programmate per essere funzionali anche alla luce dei numerosi cantieri presenti in città e pronte anche ad essere modificate con un monitoraggio costante. Nelle prime settimane gli orari degli autobus potranno non coincidere con quelli provvisori del calendario scolastico, fa sapere Tper, proprio perché tarati sulla calendarizzazione definitiva. Tra i consigli quello di sfruttare gli abbonamenti annuali con prezzi più convenienti e quando possibile partire con anticipo.