CORRELATI
Cronaca

Colla: “Un risultato positivo, ma che impone di non fermarsi”. VIDEO

Cronaca

PrEP Point a rischio chiusura, presidio in Regione per salvare il centro anti-HIV. VIDEO

Cronaca

Carcere, alla Dozza oltre 820 detenuti. Sebastiani (Camera penale): “Vicini al collasso”. VIDEO

A Bologna parte la Coppa Davis, lascia anche Alcaraz

Lo spagnolo questa mattina ha ufficialmente alzato bandiera bianca causa guai muscolari

BOLOGNA – Bologna è pronta, al via la fase finale della Coppa Davis. Mancheranno le prime punte Sinner e Musetti, ma non mancherà lo spettacolo, e la voglia di vedere all’opera la Nazionale, che va alla ricerca del tris, dopo i trionfi del 2023 e 2024, partendo proprio da Bologna, in quell’occasione all’Unipol Arena, con la fase a gironi. Questa volta, invece, sarà gara secca, quarti di finale in primis, poi eventuali semifinali venerdì e finale domenica, con le Due Torri sullo sfondo e il calore di tutta la città. Capitan Volandri al comando, Berrettini, Cobolli e Sonego, tra i singolaristi, il bolognesissimo Bolelli nel doppio assieme a Vavassori, e il desiderio di far bene pur senza la stella Jannik, freschissimo di successo a Torino, a supportare i compagni da lontano, così come farà Musetti, come già accennato e noto da tempo. Tra i grandi assenti per l’ultimo atto della 113°Coppa Davis anche la star spagnola e numero del tennis mondiale Carlos Alcaraz, domenica sconfitto da Sinner nella finale dell’Atp di Torino e che questa mattina, sui propri social, ha ufficializzato con grande rammarico il suo forfait: “Mi dispiace molto annunciare che non potrò giocare con la Spagna la Coppa Davis a Bologna… – così comincia il lungo post di Alcaraz, che in pochi minuti ha fatto il giro del web -. Ho un edema all’ischio-tibiale della gamba destra e la raccomandazione medica è di non competere. Ho sempre detto che giocare per la Spagna è la cosa più grande che c’è e non vedevo l’ora di aiutare a combattere per l’Insalatiera. Torno a casa con il dolore nel cuore”. Anche la Spagna, di scena giovedì mattina contro la Repubblica Ceca, dovrà fare i conti con le assenze. Ci sarà invece il tedesco Zverev, in campo giovedì nell’ultimo quarto di finale a sfidare con la sua Germania l’Argentina.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito