CORRELATI
Cronaca

Gaza, Zuppi e la lista dei dodicimila bambini morti. La preghiera di Monte Sole. VIDEO

Cronaca

Vergato, i carabinieri arrestano piromane dei boschi. VIDEO

Cronaca

Zuppi: “La speranza è anche lotta”, il dialogo con Luca Carboni. VIDEO

Gli ucraini che vivono a Bologna non credono nella pace di Putin. VIDEO

Dopo anni di stragi e di vittime innocenti prevale la sfiducia, ed il ricordo di chi non c’è più

BOLOGNA – Vasyl e Olesia hanno perso due figli in guerra, l’ultimo appena cinque mesi fa. Ne parlano fuori onda, il dolore è ancora troppo grande per poterlo raccontare. Si trovano insieme ad altre persone di origine ucraina, prevalentemente donne, che così come loro hanno figli, mariti e fratelli al fronte, tre pomeriggi la settimana nella chiesa di San Michele dei Leprosetti, il punto di riferimento della comunità ortodossa ucraina di Bologna. E’ stato lì, in quella laterale di Strada Maggiore che allo scoppio del conflitto russo – ucraino, venivano raccolti cibo, medicine e beni di prima necessità da spedire a Kiev. La guerra doveva essere veloce, diceva Putin, ma dopo tre anni e mezzo non si vede ancora la fine e venerdì in Alaska, nel territorio americano più vicino alla Russia, si proverà a parlare di pace. O meglio di spartizione dell’Ucraina, unico spiraglio per la pace, un pertugio difficile, meno largo della cruna di un ago.

La messa, alle 14.15, viene celebrata con rito ortodosso-bizantino e grande partecipazione dei presenti. Oggi è il giorno delle celebrazioni dei morti per la tradizione ucraina e c’è chi porta doni, da spedire al fronte, c’è chi accende una candela. E c’è chi ormai la speranza di una pace duratura fatica a coltivarla, come Nikola, che non immagina una soluzione positiva dal vertice di Ferragosto: quella di Zelensky è una democrazia, Putin invece è un dittatore.

Dal 24 febbraio 2022 quella che è cambiata è la consapevolezza di una guerra che ha mietuto migliaia di vittime sul fronte russo ucraino, mentre si sperava che fosse un putsch come quello del 2014, quando la Russia aveva annesso al suo territorio unilateralmente la Crimea. E la popolazione ucraina è ormai allo stremo

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito