Un modo per affrontare la crisi climatica con azioni concrete, in linea con gli obiettivi di una neutralità carbonica entro il 2050
BOLOGNA – È l’Emilia-Romagna a vantare il primo progetto di legge regionale sul clima in Italia. 19 articoli prodotti da Alleanza Verdi e Sinistra, fondati su unico principio: “mitigazione e adattamento devono procedere insieme”. La legge permetterebbe così di affrontare la crisi climatica con azioni concrete, in linea con gli obiettivi di una neutralità carbonica entro il 2050, ma soprattutto una legge che abbraccia l’impegno del Governatore Michele De Pascale nel mandare avanti di pari passo obiettivi ambiziosi e strategie concrete come il Patto per il lavoro e per il clima. Se con il Patto la Regione può così pensare ad uno sviluppo con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, con una legge regionale vincolante e a lungo termine si potrebbe raccogliere l’eredità di queste azioni in un unico quadro normativo.
Un percorso diverso da quello attuato recentemente dalla Regione Lombardia che non ha seguito l’iter partecipativo che invece caratterizzerà il progetto di Alleanza Verdi e Sinistra.
da 02:49 “di iniziativa di giunta” a 03:14 “il nucleare”
Lo strumento legislativo promuove una transizione ecologica giusta e prevede anche un Piano regionale di adattamento climatico per poter dare ai Comuni i mezzi necessari per una nuova pianificazione urbanistica.
Tra le novità anche un’assemblea dei giovani due volte l’anno per portare il loro contributo in Regione e un bilancio verde.