CORRELATI
Cronaca

Tram, a Borgo Panigale due nuove bretelle per snellire il traffico. VIDEO

Cronaca

Vacanze scolastiche estive troppo lunghe, la discussione continua. VIDEO

Cronaca

“Una procedura corretta, per ricostruire con precisione quanto successo alla Toyota”. VIDEO

Vantaggi e rischi dell’AI, la Uil a convegno

Tanti gli obiettivi da raggiungere per riuscire a governare l’intelligenza artificiale, spiega il sindacato: ridurre l’orario di lavoro e redistribuire i maggiori profitti, per esempio, ma anche adeguare e orientare meglio le scuole

BOLOGNA – “Sviluppi futuri e tutele per la persona” sono le due facce dell’Intelligenza Artificiale, che come una medaglia porta con sé conseguenze opposte tra loro: numerosi vantaggi ma anche diversi rischi. La Uil Emilia Romagna ha deciso di affrontare in un convegno al Tecnopolo un tema che bisogna giocoforza imparare a governare. “L’intelligenza artificiale sta già impattando nella società e nel mondo del lavoro – sottolinea il segretario Macello Borghetti – all’aumento di profitto, redditività e Pil può fare da contraltare quello delle disguaglianze: bisogna cercare di capire come redistribuire questo benessere”. “Ed è anche difficile quantificare adesso – aggiunge – quanti posti di lavoro possono essere in discussione”

E anche le regole del gioco andranno riviste

Dietro ad ogni tecnologia ci sono comunque “delle persone che decidono”, ricorda invece il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, secondo cui proprio dal Tecnopolo diventa quindi “utile contrattare l’algoritmo” dell’Intelligenza Artificale

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito