Un ammontare senza precedenti che verrà destinato in particolare a nidi e a centri estivi ma anche ai centri per le famiglie e ai giovani disabili
BOLOGNA – Ammontano a quasi venti milioni di euro in più rispetto al passato gli stanziamenti che il Bilancio 2025 della Regione prevede nel mandato per il settore scuola e welfare.
Un ammontare senza precedenti che verrà destinato in particolare a nidi e a centri estivi ma anche ai centri per le famiglie e ai servizi rivolti ai giovani con disabilità.
Tra gli obiettivi dell’Assessorato di Isabella Conti quello di un azzeramento delle liste di attesa per i nidi, ma anche di una riduzione dei costi per le famiglie. 15 milioni di euro gli investimenti – del 36% in più rispetto al passato – destinati all’aumento dei posti nei servizi educativi della fascia 0-3 anni, mentre ammontano ora a 30 milioni di euro in totale le risorse rivolte alla riduzione delle rette delle famiglie.
Passano poi da 12 a 18 milioni i fondi destinati alla scuola per gli alunni con disabilità dando così respiro ai Comuni affinché possano continuare a portare avanti programmi di inclusione a loro dedicati. Nessun bambino escluso dai centri estivi è l’altra linea perseguita dal programma per conciliare famiglia-lavoro che investe 3 milioni di euro inoltre nei 42 centri per le famiglie presenti in Regione e impegnati nel supporto alla genitorialità.
Una visione di mondo che mette al centro la Social Valley, vale a dire il tessuto sociale della nostra Regione. Un grande vanto che deve essere supportato anche con nuovi impegni da parte del settore scuola e welfare come la nuova legge di contrasto alla denatalità su cui si sta lavorando, ma anche gli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza un appuntamento annuale che a maggio debutterà al Tecnopolo.