CORRELATI
Cronaca

Dazi Usa, Legacoop: “Il governo italiano deve intervenire subito”. VIDEO

Cronaca

Vendeva falso “viagra” per arrotondare la pensione, denunciato 70enne

Cronaca

Domenica tornano freddo e pioggia, Arpae: “Ma nessuna criticità”. VIDEO

Sanità Emilia Romagna, tra Cau e medici di base. VIDEO

Parla il presidente della Regione Michele de Pascale: “Lavoriamo con grande impegno”

BOLOGNA – Dopo la sottoscrizione di un verbale con le organizzazioni sindacali, la Regione si è ora formalmente impegnata a far diventare realtà ciò che era inizialmente soltanto un auspicio. Michele De Pascale, il Presidente della Regione, commenta così il recupero di progressività dell’Irpef, che dopo l’incontro con i sindacati aumenterà anche se non come preannunciato inizialmente.

Nella nuova bozza della manovra per quanto riguarda l’ambito sanitario si pagherà fino a 4 euro a ricetta, mentre il ticket per i farmaci resterà gratuito per chi ha già diritto all’esenzione per le visite e per gli esami.

Il Governatore ci tiene ad esprimere il grande impegno che la Regione sta mettendo in atto per fronteggiare le difficoltà della sanità di fronte ad una mancanza di risorse da parte del Governo centrale. Restano sotto costante osservazione i Cau per migliorarli e renderli più efficienti ed è alta l’attenzione per la medicina territoriale. Al via entro fine aprile le Aggregazioni funzionali territoriali, 32 sul territorio bolognese e composte da circa 17 medici di famiglia con una media di 25.600 pazienti.

Un servizio di assistenza garantito anche nei weekend e nei festivi come sistema di prima urgenza e dunque strettamente connesso alla funzione dei Cau.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito