CORRELATI
Cronaca

Caro affitti, gli studenti alle Istituzioni: “Bisogna risolvere il problema alla radice”. VIDEO

Cronaca

Incidente tra due mini van, la Polstrada soccorre gruppo di 16 ragazzini

Cronaca

Tre anni fa il femminicidio di Alessandra Matteuzzi, il ricordo della sua migliore amica

Pietro Grasso e 800 studenti: incontro su legalità e lotta alle mafie. VIDEO




Al Modernissimo l’ex presidente del Senato ed ex magistrato ha commentato anche l’istituzione della nuova sezione per giovani adulti nel carcere cittadino della Dozza

BOLOGNA – Pietro Grasso davanti a 800 studenti delle scuole bolognesi che hanno riempito a più riprese il cinema Modernissimo. Legalità, cittadinanza, lotta contro le mafie: questi i temi dell’incontro organizzato per il secondo anno consecutivo in città dalla Fondazione Scintille di Futuro, fondata dall’ex Presidente del Senato ed ex magistrato, e dall’Istituto Comprensivo 12, con il sostegno di Campa e la collaborazione del Comune di Bologna. Un confronto che arriva al termine di un percorso lungo tutto l’anno scolastico e in cui si è parlato dei diritti costituzionali e dei doveri che si impongono a chi vuole vivere in comunità e fare il bene comune. Puntando ad un futuro migliore ma raccontando la realtà di un presente difficile.

E a proposito di cultura della legalità e di nuove generazioni, Grasso ha commentato anche la recente decisione di creare nella casa circondariale della Dozza una sezione per giovani adulti, in cui sono stati e verranno trasferiti – tra le polemiche – detenuti provenienti dall’Istituto penale minorile della città e anche da quelli del Paese.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito