CORRELATI
Cronaca

Ciclista investito a Imola, caccia al conducente dell’auto

Cronaca

Due agosto, il giorno dopo. La coscienza civile, le polemiche, il monito di Mattarella. VIDEO

Cronaca

Sulla A1 con 10 chili di hashish in auto, arrestato dalla polizia

Domenica e lunedì si votano i cinque quesiti del referendum

Urne aperte domani dalle 7 alle 13 e dopodomani dalle 7 alle 15, a seguire lo spoglio. A Bologna gli aventi diritto al voto sono quasi 297mila

BOLOGNA – Domani urne aperte dalle 7 alle 23, e lunedì dalle 7 alle 15, per votare i cinque quesiti referendari, quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza: per poter esercitare il diritto al voto è necessario presentarsi al seggio di appartenenza con un documento di identità valido e la tessera elettorale con almeno uno spazio libero. In tutti i Comuni sono previste aperture straordinarie di sportelli anagrafe e uffici elettorali per chi deve procurarsi uno dei due documenti.

In Emilia Romagna sono chiamati al voto quasi 4 milioni e 400mila elettori, nella città metropolitana 780mila, con più donne che uomini. A Bologna gli aventi diritto sono quasi 297mila, 139mila maschi e 157mila femmine. I fuori sede – che ora possono votare nei comuni in cui sono domiciliati per motivi di lavoro, studio, salute pur residenti altrove – sono 7mila e 400. Il Comune, come già avvenuto nelle ultime tornate elettorali, ha dato indicazione ai presidenti di seggio di accogliere elettrici ed elettori in file miste. In città ci sono 445 i seggi ordinari, 300 estero e 9 speciali.

Per facilitare l’accesso alla propria sede di voto è sospesa in centro storico la ZTL, mentre Tper ha disposto apposite navette. I cittadini sono chiamati a decidere se abrogare in tutto o in parte le leggi che riguardano, in tema di lavoro: i licenziamenti illegittimi, l’indennità di licenziamento per le piccole imprese, regolamentazione dei contratti a termine, la responsabilità dell’appaltatore nei confronti dei subappalti. Il quinto quesito riguarda il dimezzamento dei tempi di attesa per ottenere la cittadinanza italiana da 10 a 5 anni.

Si può votare sì o no, ogni altro segno rende nulla la scheda. Ed essendo un referendum anche l’affluenza avrà il suo peso, perchè sarà valido solo se voterà il 50% più uno degli aventi diritto in tutto il Paese. I dati sull’affluenza saranno diffusi domani alle 12, alle 19 e alle 23, e lunedì alle 15. A seguire si svolgerà lo scrutinio.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito