A Bologna se non si è turisti trovare una casa in affitto è sempre più difficile, tra prezzi alle stelle e casting da superare. A dirlo il Rapporto sul mercato immobiliare di Nomisma
BOLOGNA – Mentre il turismo vola – ed è proprio il caso di dirlo, visto che il Marconi a marzo ha registrato un aumento del 10,3% sullo stesso periodo del 2024, con il record storico per quel mese di oltre 800mila passeggeri -, chi a Bologna vuole vivere, lavorare o studiare non trova una casa in affitto, soprattutto nella zona del centro storico o appena fuori le mura. Lì, infatti, a farla da padrone sono proprio i turisti, che hanno ampia scelta di case grazie agli affitti brevi.
Quando la domanda supera l’offerta, non sono solo i prezzi a salire alle stelle. Anche le richieste dei proprietari. Più in generale l’ultimo rapporto di Nomisma sul mercato immobiliare mostra segnali di ripresa