CORRELATI
Cronaca

Spaccata con auto ariete in una gioielleria della Galleria Cavour

Cronaca

Primo giorno di scuola, in Santa Viola il sindaco accoglie gli studenti. VIDEO

Cronaca

Prima campanella al Copernico: senza smartphone, ma con il governatore. VIDEO

Allergie, Ausl: il cambiamento climatico allunga la stagione dei pollini. VIDEO

Il cambiamento climatico è già nell’aria: l’aumento delle temperature sta infatti cambiando la produzione di polline, prolungando il tempo della loro diffusione. Dunque si allunga anche il periodo delle allergie

BOLOGNA – Un tempo c’era la primavera, stagione amatissima per il ritorno del sole e del caldo e delle giornate più lunghe e luminose. Ma con una lunga scia di allergie stagionali, riattivate dalla diffusione incontrollabile dei pollini. Ma ora qualcosa è cambiato, e chi ne soffre sta già iniziando ad accorgersene: quei sintomi che possono variare dal prurito ad occhi, naso e gola a raffreddore e starnuti, fino all’asma durano sempre di più. Una spiegazione c’è, ed è scientifica: con il cambiamento climatico la stagione dei pollini dura di più. E molto di più: si parla addirittura di un mese e mezzo.

A peggiorare ulteriormente la situazione ci si mettono poi gli inquinanti, che tendono a modificare il polline rendendolo più aggressivo per il sistema immunitario. Un circolo vizioso che ha ricadute tanto sugli ecosistemi vegetali che sulla salute. A dimostrazione, ancora una volta, che la salute del pianeta e la tutela del suo benessere, è la salute e la tutela di tutti.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito