CORRELATI
Cronaca

Fa irruzione in casa della ex e l’aggredisce, arrestato

Cronaca

Nove agenti in meno al Pratello da settembre: Fp Cgil lancia l’allarme. VIDEO

Cronaca

Dazi Usa al 15%, Colla: “Ora però proteggere le nostre imprese”. VIDEO

Commemorazione 2 agosto, Bolognesi: “Nell’anno della verità”. VIDEO

Presentate le iniziative per la celebrazione della vittime dell’attentato alla stazione. Il presidente dell’associazione famigliari: “Ora sappiamo mandanti ed esecutori”

BOLOGNA – Un corteo quello del 2 agosto che non partirà da via Indipendenza a causa dei lavori del tram bensì da via Ugo Bassi per avere poi come punto di arrivo Piazza Medaglie D’Oro. Qui alle ore 10 comincerà il momento commemorativo che, oltre agli interventi del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e del Presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi, avrà come punto focale alle ore 10.25 il triplice fischio del treno, seguito poi dal minuto di silenzio in memoria delle vittime. 

La strage del 2 agosto del 1980 verrà ricordata, come sempre, proprio nel luogo in cui Bologna si paralizzò di fronte a 85 morti e 200 feriti.

Tra i progetti che l’Amministrazione comunale ha deciso di portare avanti a partire da questo autunno c’è quello di intitolare strade, spazi di incontro e parchi pubblici proprio alle vittime della strage. A partire dall’intitolazione del parco davanti ai Teatri di Vita in via Emilia Ponente a Sergio Secci, una delle vittime e figlio di Torquato primo Presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime. 

A 45 anni di distanza oltre al ricordo di chi perse la vita risuona ora la verità. Due sentenze hanno, infatti, riscritto la storia di Bologna e di tutta Italia e per cui rimane ora la necessità di fare luce su quelle che invece sono state le responsabilità politiche.  

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito