CORRELATI
Cronaca

Forti temporali in arrivo, è allerta arancione frane e fiumi. Scatta il divieto di permanenza nei parchi. VIDEO

Cronaca

Arresto pusher 73enne, Acer: “Inquilini continuino a segnalare”. VIDEO

Cronaca

Droga 62enne per rubagli prezioso bracciale, arrestato falso commerciante

Ferrovie, lavori in stazione a Bologna. le linee interessate e i tempi. VIDEO.

Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo Ferrovie dello Stato, sul nodo di Bologna sta realizzando l’impermeabilizzazione del ponte ferroviario sul canale Navile. I lavori dureranno fino a lunedì 25 agosto con circolazione sospesa sulle linee Bologna – Porretta e Bologna- Vignola oltre a diverse modifiche alla circolazione dei treni regionali. L’investimento per questa prima fase è di 1,4 milioni di euro.

Bologna è attraversata nel sotto suolo da un importante reticolo di canali, tombati nel recente passato, per fare spazio alla città, alle strade, ai veicoli. E ai treni: perpendicolarmente all’asse ferroviario che conduce alla Stazione Centrale, invisibili agli occhi dei passeggeri, il Navile ed altri canali tagliano nel sottosuolo le linee dei binari che portano in tutta Italia. Rfi e Fs in questi giorni hanno dato vita alla prima fase di un progetto di manutenzione e impermeabilizzazione
del ponte ferroviario proprio sul Canale Navile, lungo circa 30 metri e largo 70, su cui corrono 15
binari che portano nelle principali stazioni del Nord Italia. Le fasi successive sono in programma per il 2026, 2027 e 2028. L’investimento complessivo di RFI è di circa 5.6 milioni di euro (di cui 1.4 milioni per i lavori in programma quest’anno). Fino a lunedì prossimo Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà i lavori di impermeabilizzazione. L’intervento in programma prevede l’iniziale rimozione dei binari che corrono sopra il ponte ferroviario e della relativa massicciata, mentre la linea elettrica sarà spenta per garantire la sicurezza del cantiere. Seguirà la posa di speciali guaine impermeabili.
Infine, verrà riposizionata l’intera infrastruttura e, al termine dei controlli previsti, la circolazione ferroviaria riprenderà regolarmente a partire dalle 4.30 di martedì 26 agosto. Complessivamente saranno circa 60 i tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici impegnati nel cantiere, con l’ausilio di 15 mezzi d’opera.
I lavori, iniziati lunedì scorso, comportano modifiche alla circolazione ferroviaria nel nodo di Bologna, con ripercussioni sul traffico dei treni del Regionale sulle linee per e da Porretta Terme, Vignola, Piacenza, Poggio Rusco/Verona e Padova/Venezia. Nessuna ripercussione sul traffico di Intercity e Frecce.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito