CORRELATI
Cronaca

Ferrovie, lavori in stazione a Bologna. le linee interessate e i tempi. VIDEO.

Cronaca

Arresto pusher 73enne, Acer: “Inquilini continuino a segnalare”. VIDEO

Cronaca

Droga 62enne per rubagli prezioso bracciale, arrestato falso commerciante

Forti temporali in arrivo, è allerta arancione frane e fiumi. Scatta il divieto di permanenza nei parchi. VIDEO

Il comune emette l’ordinanza valida dalle 20 di mercoledì 20 agosto. Sospese tutte le manifestazioni e le attività all’aperto

BOLOGNA – Ha fatto capolino in Regione il brutto tempo con tanto di un’allerta gialla iniziale diventata ora arancione su gran parte del territorio per criticità idraulica, idrogeologica e per temporali. 

Tra ieri e oggi infatti le corse dei modelli hanno cambiato l’intensità e i quantitativi delle precipitazioni previste a causa di una saccatura che porta con sé aria fredda di origine atlantica, che interesserà tutto il crinale appenninico e una parte dei bacini emiliani e bolognesi.  

I temporali sparsi e intensi, che secondo le stime potranno anche causare qualche danno, saranno all’origine di possibili fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con il superamento di soglia 2 e in alcune zone anche di soglia 3. Più limitati stando alle previsioni di Arpae Emilia-Romagna gli innalzamenti nella zona dei rilievi bolognesi e della Romagna che potranno raggiungere il superamento della soglia 1. 

Un’allerta arancione che toccherà anche la giornata di domani, le piene arriveranno infatti a valle nel territorio centro-occidentale della Regione ma anche in Romagna con superamenti della prima soglia e addirittura fino a soglia 2 nel bolognese. 

A seguito dell’allerta emanata da ARPAE e Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna ha emesso un’ordinanza che a partire dalle 20 di oggi mercoledì 20 agosto, vieta di permanere nelle aree verdi, parchi e giardini cittadini e collinari. Sono sospese tutte le manifestazioni e le attività programmate all’interno dei parchi e giardini, con obbligo di rimuovere tutte le strutture precarie presenti per evitare ulteriori pericoli. Il divieto di permanenza rimane valido fino al superamento delle situazioni di criticità. In considerazione delle precipitazioni previste, il Comune fa sapere che si è provveduto alla pulizia della griglia del Ravone e tutte le altre sono state monitorate senza necessità di intervenire. 

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito