CORRELATI
Cronaca

Dazi Usa, la Uil: “Il governo deve reagire in fretta”. VIDEO

Cronaca

Affitti, Nomisma: offerta scarsa, prezzi alle stelle e “casting”. Penalizzate le famiglie. VIDEO

Cronaca

Play, gioco e divertimento a BolognaFiere. VIDEO

Festa del papà, tutti a comprare le zeppole di San Giuseppe. VIDEO

Tipiche della tradizione napoletana fritte o al forno vengono rivisitate in chiave bolognese con una crema da forno leggermente più scura

BOLOGNA – Il 19 marzo è la festa del papà. Nei Paesi cattolici la data corrisponde anche a San Giuseppe, giorno della morte del padre putativo di Gesù. Una festività per cui bisogna guardare ad un passato lontano.

Sembra che le sue radici risalgano addirittura al Medioevo, quel che è certo è che la festa è stata inserita nel calendario romano nel 1479 da Papa Sisto IV, mentre nel 1871 sarà la stessa Chiesa Cattolica a proclamare San Giuseppe protettore dei padri di famiglia. Una data che prima del 1977 in Italia era addirittura festiva.

E sono le zeppole ad essere il dolce per eccellenza della festa del papà. Tipiche della tradizione napoletana fritte o al forno vengono rivisitate in chiave bolognese con una crema da forno leggermente più scura rispetto a quella napoletana. Ma ci sono anche delle varianti come quelle siciliane o quelle che hanno un impasto a base di cioccolato.

Ad essere molto vendute per la festa del papà nel bolognese, oltre alle zeppole, sono anche le tradizionali raviole che cotte al forno e farcite di mostarda, cioccolato o crema sono pronte ad addolcire una giornata davvero speciale.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito