CORRELATI
Cronaca

Giornata vittime amianto, “Servono incentivi per le bonifiche”. VIDEO

Cronaca

19enne morto, la Barca in attesa dell’autopsia. VIDEO

Cronaca

Don Massimo ricorda Papa Francesco, Chiesa verso il conclave. VIDEO

L’Alma Mater sale di posizione, è 133esima al mondo

E’ la terza università italiana a entrare nelle prime 150, dopo il Politecnico di Milano e la Sapienza di Roma

BOLOGNA – Nel report QS, World University Rankings by Subject 2025, l’Alma Mater aumenta il proprio punteggio ottenendo il migliore piazzamento da quando esiste la classifica, arrivato a 54.1, e sale alla 133/esima posizione a livello mondiale, scalando ben 19 posti rispetto all’anno scorso. E’ la terza università italiana a entrare nelle prime 150 posizioni al mondo, dopo il Politecnico di Milano e la Sapienza di Roma. L’ateneo di Bologna migliora quindi il proprio ranking accademico grazie soprattutto per la reputazione e la sostenibilità, poi aumenta anche la vocazione internazionale. Si conferma anche prima in Italia, per 19 volte, ottenendo il maggior numero di primati a livello nazionale nella classifica che valuta il posizionamento degli atenei nelle singole discipline. Le discipline che sono rientrate nella top 50 mondiale sono: studi classici e storia antica, archeologia, legge, scienze veterinarie, lingue moderne e per la prima volta anche geografia. Per uqnato invece riguarda le cinque macroaree della classifica, Unibo si conferma nella top 50 mondiale con arti e discipline umanistiche e e tra i primi 100 atenei al mondo in scienze sociali, naturali, medicina mentre ingegneria arriva al 111/esimo posto mondiale. Nel complesso, l’Alma Mater è presente nella classifica con 47 discipline, una in più dello scorso anno, marketing, e in 11 casi migliora il suo piazzamento. A livello europeo, l’Alma Mater ha guadagnato 30 posizioni in un anno e raggiunto il 48esimo posto. Bene nel complesso poi l’italia che a livello globale, si colloca al settimo posto per numero di voci in classifica e per numero di università classificate.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito