CORRELATI
Cronaca

Oasi Felina di Pianoro, ecco i primi gatti salvati dalle violenze nella casa dell’orrore VIDEO

Cronaca

Bologna festeggia l’80esimo anniversario della Liberazione, il programma del 21 aprile. VIDEO

Cronaca

Pratello R’esiste, Lega all’attacco: “Da spostare”. Lepore firma ordinanza con divieti. VIDEO

Allerta rossa per piene dei fiumi: Bologna chiude scuole e parchi, evacuazioni in città. VIDEO

Livello di rischio massimo domani per il Reno e gli affluenti del territorio bolognese, pericolo anche per le frane. Intervista ad Arpae

BOLOGNA – Come anticipato da Arpae Emilia-Romagna negli scorsi giorni, sarà la giornata di domani, venerdì, quella che presenterà le maggiori criticità: allerta rossa per piene, il Comune di Bologna ha deciso di chiudere in via precauzionale le scuole di ogni ordine e grado, parchi e giardini pubblici, centri sportivi, cimiteri, di annullare il mercato della Piazzola e ha invitato tutte le aziende e gli enti a favorire lo smart working. Sono quindi sospese tutte le manifestazioni e le attività programmate all’interno dei parchi e giardini, con obbligo di rimuovere tutte le strutture non autorizzate presenti per evitare ulteriori pericoli. Emanata anche un’ordinanza di evacuazione dei piani interrati, seminterrati e piani terra, a partire dalle 22 di oggi e fino alla fine dell’emergenza, in alcuni edifici: l’elenco delle vie interessate, ubicate in tutti i quartieri della città con l’eccezione di San Donato-San vitale sono consultabili sul sito www.comune.bologna.it. Scuole chiuse ed evacuazioni anche a San Lazzaro di Savena.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione. Aperto da oggi il Cor, Centro operativo regionale di presidio 24 ore su 24. Aperti anche i Coc di Bologna e San Lazzaro.

Per la parte di Bologna Arpae Emilia-Romagna ha diramato un’allerta rossa, per rosso idraulico e idrogeologico in tutta l’area bolognese che comprende anche la zona collinare e montana. 

Rossa anche la macroarea di pianura per via del fiume Reno che raggiungerà livelli significativi superiori a soglia 3. Non solo il Reno, ma anche Idice, Sillaro, Santerno e quelli più piccoli come il Quaderna sono a rischio innalzamento dei livelli idrometrici proprio perché riceveranno il contributo di precipitazioni abbastanza importanti. 

Rischio di piene importanti anche per la parte modenese con il Panaro e il Secchia fino ad arrivare all’Enza nel reggiano, ma anche dal lato romagnolo Lamone, Montone e Ronco potranno ricevere importanti quantitativi di pioggia che a fronte dei terreni già di per sé saturi potrebbero presentare quindi delle piene importanti. Per questo nel modenese e nella parte della Romagna l’allerta è arancione con alcune situazioni più puntuali di allerta rossa con il raggiungimento di soglia 3 di alcuni fiumi. 

È allerta anche per il vento, ma a preoccupare oltre ai fiumi anche gli eventi franosi. Allerta rossa proprio a causa del terreno troppo bagnato sia nell’Appennino emiliano sia nella provincia di Bologna, territori che potrebbero essere interessati da smottamenti. 

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito