CORRELATI
Cronaca

Casa dei Risvegli, fari puntati sui caregiver: “Serve una legge”. VIDEO

Cronaca

Il pensiero di Gorrieri in Regione, un’eredità visionaria e senza tempo. VIDEO

Cronaca

Sbordone: “No alla violenza, i Giovani Palestinesi ci ripensino”. VIDEO

Manifestazione Pro Pal, l’appello di Madrid a rispettare il divieto. VIDEO

L’Assessora comunale alla Sicurezza urbana chiede al collettivo di rispettare il divieto di Prefetto e Questore. “Celebrare e festeggiare un attentato terroristico non è libertà di espressione” ha detto il Presidente della Regione Michele De Pascale

BOLOGNA – Sono le vittime di un atto terroristico ad essere ricordate il 7 ottobre. Due anni fa Hamas sferrò un attacco ad Israele sterminanto oltre 1200 israeliani, 250 le persone in ostaggio, alcune delle quali ancora trattenute a Gaza. Attacchi che poi scatenarono una reazione da parte di Tel Aviv. E in occasione di questo anniversario i “Giovani palestinesi” questa sera scenderanno in Piazza con ritrovo alla fontana del Nettuno nonostante il divieto di Prefetto e Questore. Al grido di “Viva i martiri, viva la resistenza” si preannuncia, dunque, una serata di tensione, per cui l’Assessora comunale alla Sicurezza urbana Matilde Madrid ha rivolto un appello al collettivo.

Sulla questione si è espresso anche il Presidente della Regione Michele De Pascale che ha detto “celebrare e festeggiare un attentato terroristico di inaudita violenza non è libertà di espressione”. Lo stesso Presidente dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia Yassine Lafram, rientrato a Bologna dopo essere stato trattenuto nel carcere israeliano dopo la missione della Flotilla, ha annunciato che la comunità islamica non scenderà in piazza. E a proposito della Flotilla sono rientrate a Bologna le due attiviste Sara Masi e Irene Soldati, accolte ieri sera all’aeroporto Marconi dalla Vicesindaca Emily Clancy e dall’Assessore Daniele Ara, tra mazzi di fiori e bandiere palestinesi.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito