Il Presidente del Consiglio superiore di sanità ha tenuto una lectio magistralis al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
BOLOGNA – E’ stato il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, a Palazzo Marescotti, ad ospitare il professor Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapia cellulare e genetica all’IRCCS dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Locatelli, Presidente del Consiglio superiore di sanità, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La rivoluzione biotecnologica rappresentata dall’uso di cellule somatiche geneticamente modificate”. Focus del suo intervento l’uso delle terapie avanzate e le loro implicazioni nell’ambito della comunicazione e della sostenibilità.
Le terapie, di cui ha discusso il professore Locatelli, sono quelle legate alle cellule somatiche geneticamente modificate per la cura di neoplasie, di selezionati tipi di malattie autoimmuni e di malattie ereditarie che stanno cambiando lo scenario terapeutico di tante patologie. Per cui, ci ha tenuto a precisare il Professor Locatelli, è necessario “garantire un accesso equo a tutti i pazienti che ne hanno bisogno”. Un mondo quello della ricerca a cui servono stimoli e supporto, c’è la necessità, ha dichiarato, di “incrementare come sistema Paese gli investimenti in ricerca” ma anche nella sanità.