CORRELATI
Cronaca

Dazi Usa, Legacoop: “Il governo italiano deve intervenire subito”. VIDEO

Cronaca

Vendeva falso “viagra” per arrotondare la pensione, denunciato 70enne

Cronaca

Domenica tornano freddo e pioggia, Arpae: “Ma nessuna criticità”. VIDEO

Strage di Ustica, amarezza a Bologna per la richiesta di archiviazione. VIDEO

Per la procura di Roma non è possibile risalire alla nazionalità dei caccia che ingaggiarono una battaglia nei cieli

BOLOGNA – La richiesta di archiviazione dell’ultima inchiesta sulla Strage di Ustica da parte della Procura di Roma ha scatenato un’ondata di grande sgomento e di profonda amarezza. Per i pm resta plausibile la battaglia aerea e viene esclusa la pista della bomba, ma anche quella di un attentato terroristico. Per la tragedia dell’aereo diretto da Bologna a Palermo che venne abbattuto la sera del 27 giugno 1980 nei cieli di Ustica non ci sono in pratica responsabili da incolpare.
A precipitare nel mar Tirreno 81 vittime per cui i familiari ancora chiedono giustizia. Una giustizia che non ha fatto il suo corso: resta infatti ignota la nazionalità dei caccia in assetto da guerra che quella sera erano su Ustica. Nonostante le rogatorie internazionali e le numerose testimonianze raccolte dai magistrati rimane il mistero che aleggia su alcuni Paesi ai quali l’Italia si è rivolta che hanno fornito informazioni incomplete e in alcuni casi fuorvianti.
È “con grande dolore e delusione” che accoglie la notizia Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica. Dolore “per i nostri morti che non hanno ancora avuto completa giustizia e delusione – ribadisce Bonfietti – per i tanti anni di indagini e sforzi di magistratura e avvocati che non hanno ancora potuto portare alla completa verità”.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito