CORRELATI
Cronaca

Seminata l’erba sul tetto del deposito del tram

Cronaca

L’ex magistrato Gherardo Colombo spiega la legalità ai giovani. VIDEO

Cronaca

Sicurezza e tutela degli agenti di Polizia al centro di un convegno del Siulp. VIDEO

Tassa sugli affitti brevi. Il Comune: “Decide la Regione”, Confabitare: “Inaccettabile”. VIDEO

Il Governo ha deciso di aumentare la tassa per gli affitti brevi dal 21 al 26%, toccandi i proprietari anche di un solo appartamento. Confabitare, “Basta con le manovre punitive”, il Comune di Bologna invece dice che a decidere deve essere la Regione

BOLOGNA – La nuova tassazione per gli affitti brevi che passa dal 21 al 26%, elimina la riduzione introdotta lo scorso anno per chi locava un solo immobile, si applicherà anche ai privati e agli intermediari. Parallelamente, la manovra proroga al 2026 la possibilità per i Comuni turistici e le città d’arte di aumentare l’imposta di soggiorno fino a 7 euro al giorno. A Bologna nell’anno in corso il turismo ha registrato una crescita significativa, l’ennesima, con dati positivi nei primi otto mesi dove si contano circa un milione e mezzo di arrivi e 3 milioni e mezzo di pernottamenti. La maggior parte di questi turisti, utilizzano le piattaforme per gli affitti brevi. Una manovra che non spaventa però Mattia Santori, che è il delegato del sindaco al turismo nell’asse Bologna-Modena, per il quale il faro della legislazione deve fare capo a viale Aldo Moro. Più duro il commento di Confabitare. L’aumento della tassazione sulle locazioni brevi dal 21 al 26 per cento, previsto nella bozza della Legge di Bilancio 2026, colpisce anche chi loca un solo immobile. Una misura che, secondo Confabitare, associazione proprietari immobiliari, potrebbe indebolire il mercato senza produrre benefici per l’abitare. Per il presidente Alberto Zanni, manca una politica della casa a livello nazionale capace di coniugare tutela e convenienza. Basta trattare i proprietari come colpevoli, servono regole intelligenti, non tasse punitive”

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito