CORRELATI
Cronaca

Perseguita per sette mesi una 24enne, la polizia arresta uno stalker

Cronaca

Auto vandalizzate in strada, 30mila euro dal Comune. VIDEO

Cronaca

Meteo variabile, continua l’allerta fiumi. Pasqua e Pasquetta a rischio. VIDEO

Strage di Ustica, presidio contro l’archiviazione dell’ultima inchiesta

Circa duecento persone alla mobilitazione lanciata dalla presidente dell’associazione dei familiari delle vittime, Daria Bonfietti che rinnova l’appello alla politica per arrivare alla piena verità

È stato proprio il Museo dedicato alla memoria di Ustica ad essere il luogo in cui darsi appuntamento per la mobilitazione promossa dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica. Tutti insieme, uniti per fare fronte comune davanti ad una richiesta di archiviazione che non può e non deve fermare la giustizia. I familiari delle vittime sono ancora alla ricerca di una verità per le 81 persone a bordo dell’aereo che diretto a Palermo partito da Bologna si inabissò nelle acque del Mar Tirreno la sera del 27 giugno 1980. L’inchiesta era stata aperta dalla magistratura nel 2008 dopo le dichiarazioni di Francesco Cossiga, indagini che sono state depositate e consegnate al Gip dalla Procura ma di cui non è stato comunicato nulla alle parti. Tra i nodi da sciogliere che sarebbero al centro della richiesta di archiviazione la nazionalità dei caccia in assetto da guerra che quella sera sorvolavano i cieli di Ustica: la collaborazione con i Paesi esteri sarebbe infatti venuta meno. Per questo la Procura di Roma ha deciso di arrendersi e la vicenda si chiude così senza colpevoli. Ci si appella ora alla politica per riuscire in quello che la magistratura ha fallito.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito