CORRELATI
Cronaca

Suviana, i sindacati: “Inaccettabile non avere ancora giustizia e verità”. VIDEO

Cronaca

Violenza sessuale, 20enne aggredita nell’androne di casa. L’uomo ripreso dalle telecamere

Cronaca

Dazi Usa preoccupano Confindustria, che però contro Trump sceglie la linea morbida. VIDEO

Il Centro diurno della Ausl per ragazzi con psicopatologia compie un anno

Primo bilancio positivo per l’innovativa struttura intermedia tra neuropsichiatria ospedaliera e territoriale dell’Ausl in via dell’Osservanza che ha seguito 50 ragazzi, tra gli 11 e i 17 anni che in fase acuta che hanno potuto affrontare un percorso di riabilitazione, evitando il ricovero

A un anno dall’inaugurazione del Centro diurno di via dell’Osservanza dedicato ad adolescenti e preadolescenti con psicopatologia, sono le storie dei 50 ragazzi, tra gli 11 e 18 anni, che lo hanno frequentato nella fase acuta dei loro disturbi evitando l’ospedalizzazione a restituire il racconto di una sfida vinta, di percorsi di riabilitazioni conclusi in breve tempo invece che con lunghe degenze. Obiettivi raggiunti grazie a questa struttura intermedia tra neuropsichiatria ospedaliera e territoriale, creata nel 2024 proprio per rispondere all’aumento di richieste di aiuto legate a molteplici forme di psicopatologia che emergono in forma molto acuta e sempre più presto, con una equipe multiprofessionale impegnata nella riabilitazione anche attraverso arte, gioco, musica e produzione di podcast sulla salute mentale.
I 50 ragazzi e ragazze seguiti in questo primo anno sono arrivati prevalentemente con disturbi d’ansia e depressivi, disturbi della condotta e delle emozioni, e disturbi borderline di personalità. L’età media è di 15 anni, 36 le femmine (71%) e 15 i maschi (29%). 17 sono usciti dalla fase acuta e hanno concluso positivamente la loro frequenza al centro, proseguendo il loro percorso riabilitativo seguiti dai servizi territoriali. 14 ragazzi e ragazze (27%) presentavano un quadro di ritiro sociale. 8 ragazzi e ragazze (15%) sono state accolte in fase acuta durante il ricovero, e in alcuni casi immediatamente dopo il ricovero, abbreviandone la durata e consentendo la dimissione in casi che normalmente richiedono degenze molto lunghe. 13 ragazzi e ragazze (26%) accolti avevano un’età compresa tra 11 e 13 anni.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI