CORRELATI
Economia

Autoproduzione di energia elettrica contro il caro bollette. VIDEO

Economia

In Emilia Romagna in 9 mesi già 45 milioni di ore di cassa integrazione. VIDEO

Economia

Anci: “Troppi tagli agli enti locali, Comuni allo stremo”. VIDEO

Dazi Usa, anche Confindustria pensa a nuovi mercati: “Sappiamo adattarci”. VIDEO

Annalisa Sassi, presidente degli industriali Emilia Romagna: “Occorre guardare a nuovi mercati e nuovi prodotti, partendo dal presupposto che il sistema manifatturiero regionale ha una grande capacità di adattamento

BOLOGNA – I dazi annunciati dal presidente Trump preoccupano gli imprenditori emiliano-romagnoli che attendono la fine delle trattative tra l’Europa e l’amministrazione americana sperando nel miglior compromesso possibile.

L’Emilia-Romagna esporta infatti prodotti unici, dalla forte riconoscibilità identitaria, che sul mercato americano non hanno alternative. Altro discorso invece per le aziende meccaniche che producono la parte impiantistica, con commesse anche importanti che possono subire rallentamenti per una incertezza che si protrae da troppo tempo. Insomma, seppur sia presto per fare un bilancio dell’impatto dei nuovi dazi, sicuramente occorrerà valutare filiera per filiera. Partendo dal presupposto che il sistema manifatturiero regionale ha una grande capacità di adattamento e di cambiamento. E che, ne è convinta Sassi, saprà dunque trovare un nuovo assetto in questo nuovo scenario.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito