CORRELATI
Cronaca

Staffetta silenziosa di mamme e nonne di Bologna per Gaza. VIDEO

Sport

Bologna, colpo d’agosto a Stoccarda: decide Vitik VIDEO

Cronaca

Sanità, riesplode la polemica sul “buco” da 645 milioni VIDEO

Ferrovia Bologna-Porretta: lavori fino a settembre VIDEO

Il necessario rinnovo del binario occuperà la linea per altre tre settimane, poi treni a velocità ridotta per ulteriori due

PORRETTA TERME (Bologna) – Lavori per quasi due mesi di disagi sulla tratta ferroviaria che da Bologna conduce a Porretta. Si tratta di attività non più procrastinabili e che Rete Ferroviaria Italiana ha deciso di effettuare in piena estate, qundo cioè una buona fetta di pendolari non usa di frequenza il treno. La circolazione dei treni sulla linea Porrettana è attualmente interrotta dal 19 luglio fino al 2 settembre fra le stazioni di Sasso Marconi e Porretta Terme, per consentire attività di rinnovo del binario, manutenzione straordinaria di due ponti sul fiume Reno e miglioramento dell’accessibilità nelle stazioni di Sasso Marconi e Pioppe di Salvaro. Inoltre, dal 18 al 25 agosto, per la concomitanza di lavori nel Nodo di Bologna, la sospensione del traffico ferroviario interesserà l’intera linea da Bologna a Porretta. Dal 3 al 14 settembre i treni, come prevedono le norme, percorreranno le tratte interessate dai lavori ad una velocità ridotta che verrà innalzata gradualmente fino a raggiungere quella normalmente prevista sulla tratta. Questo comporterà una parziale limitazione della capacità della linea con modifiche al servizio. L’intervento più impattante, del valore di tre milioni di euro, riguarda il rinnovo del binario in corrispondenza delle gallerie Calvenzano, Camugnone, Misano e Sassatello – tra Vergato e Sasso Marconi – con l’obiettivo di mantenere gli standard di sicurezza e aumentare la regolarità della circolazione e il comfort del viaggio. Sono una cinquantina i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici che saranno impegnati quotidianamente con l’ausilio di 30 mezzi di cantiere. Contestualmente saranno operativi altri due cantieri per l’impermeabilizzazione di un ponte sul fiume Reno a Lama di Reno e per la manutenzione straordinaria di un secondo ponte, sempre sul fiume Reno, a Carbona. Le attività vedranno impegnati complessivamente oltre 60 tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici e nove mezzi d’opera, con un investimento di un milione e mezzo di euro. La sospensione del traffico ferroviario favorirà anche l’inizio dei lavori nelle stazioni di Sasso Marconi e Pioppe di Salvaro, dove sono previsti lavori di riqualificazione dei fabbricati viaggiatori, di riorganizzazione delle aree esterne e di miglioramento dell’accessibilità, come da normative europee e nazionali per i viaggi delle persone a ridotta mobilità. I lavori sui fabbricati e sulle aree di piazzale prenderanno il via una volta completati gli interventi di accessibilità.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito