Innovazione, cultura, educazione, sostenibilità ambientale, ma anche la crisi abitativa di strettissima attualità: questi gli ambiti su cui si concentrano le azioni del piano programmatico 2026 della Fondazione del Monte da 6,4 milioni di euro
BOLOGNA – Un consolidamento del lavoro avviato con il piano triennale approvato lo scorso anno. Erogazioni in linea con 2025: 6,4 milioni di euro da destinare come d’abitudine a diversi settori di intervento: innovazione, cultura, educazione, sostenibilità ambientale, ma anche la crisi abitativa di strettissima attualità. Azioni che guardano all’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Sarà questo il 2026 della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: il presidente Pierluigi Stefanini ha presentato oggi il nuovo piano programmatico. E nell’ottica di una lettura sempre più profonda dei problemi del territorio, ascolto dei fenomeni, apporto aperto e inclusivo che favorisca processi di rete, la Fondazione si mette a disposizione anche per contrastare la crisi abitativa