CORRELATI
Sport

Conto alla rovescia a Bologna per la finale di Coppa Davis. VIDEO

Cronaca

Taglio del nastro al Cineca per il supercomputer Pitagora. VIDEO

Cronaca

Alimenti mal conservati, sequestrate dai Nas 13 tonnellate di prodotti

Grande vittoria a Parma per il Bologna, che sotto il diluvio vince 3-1

La doppietta di Castro e il gol di Miranda lanciano i rossoblù in zona Champions

BOLOGNA – Quella portata via dal Tardini è una vittoria che vale doppio. Dentro una partita che poteva sembrare maledetta, e in più di un momento lo è stata, la squadra di Vincenzo Italiano, rimasto al riparo sotto al diluvio, affidandosi ancora alla presenza del vice Niccolini, ha dominato e infine portato a casa un successo che sarebbe potuto scappar via facilmente. Non solo, banalmente, per il gol subito da Bernabè dopo 13″ , record di quest’anno, che avrebbe potuto condizionare tutta la gara. Ma non l’ha fatto, un po’ per i problemi del Parma e tanto per la forma dei rossoblù, che con Orsolini, Odgaard e Santiago Castro hanno trovato ormai certezze sulla trequarti e in attacco, dove anche Rowe, ripescato titolare, si muove bene.

Orso sbaglia davanti a Suzuki ma poi accende Holm, per la discesa che prelude al tocco vincente di Santiago Castro. Prima l’altro grande brivido, la traversa di Britschgi, superato il quale il Bologna ha la forza di prendersi la gara in mano, macina gioco e occasioni. La supremazia diventa dominio quando Odgaard fa espellere Ordonez e Cuesta perde anche un paio di giocatori chiave per infortunio. Orsolini e Castro sprecano, se vogliamo la preoccupazione che lascia la giornata è la mancanza di una necessaria dose di cinismo, ancora non rilevata.

Anzi, sotto al diluvio che inzuppa il prato ducale, si comincia a temere di non riuscire a trovare il buco nel muro gialloblù, agevolato dal pantano che penalizza il palleggio. La forza di Castro, risolvere in mischia sull’ennesimo pallone arrivato da Miranda, ottima la prova degli esterni difensivi al di là dell’errore spagnolo sul vantaggio parmense, giustifica la superiorità rossoblù. E scrive la prima doppietta della sua storia italiana. ll Parma ci prova con la disperazione e i cproambi, Skorupski non trema mai e la festa si completa con la discesa di Miranda, bolide che Suzuki nemmeno vede. Giovedì torna la coppa, i norvegesi del Brann sembrano l’occasione per cercare la seconda vittoria.      

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito