CORRELATI
Cronaca

Al Tecnopolo Dama ricerca ma anche progettazione di microchip. VIDEO

Cronaca

Imola, 22enne aggredisce medico al pronto soccorso

Cronaca

Settembre, studenti fuori sede alle prese con il caro affitto. VIDEO

Lutto nel mondo della letteratura, è morto Stefano Benni. VIDEO

L’autore di “Bar sport” aveva compiuto 78 anni lo scorso agosto, era malato da tempo

BOLOGNA – “Una cosa che Stefano mi aveva detto più volte è che gli sarebbe piaciuto che la gente lo ricordasse leggendo ad alta voce i suoi racconti. Quindi, se volete ricordarlo, vi invito in questi giorni a leggere le opere di Stefano che vi stanno più a cuore a chi vi sta vicino, ad amici, figli, amanti e parenti”.

In tanti sicuramente accoglieranno in queste ore, o forse lo stanno già facendo, l’invito del figlio di Stefano Benni arrivato sui social, nel post in cui questa mattina ha dato notizia della morte di suo papà. “Sono sicuro che, da lassù, vedere un esercito di lettori condividere il loro amore per ciò che ha creato gli strapperebbe sicuramente una gran risata”.

E si tratta di un esercito veramente numeroso: Stefano Benni con i suoi romanzi ha davvero cresciuto moltissime persone.  La compagnia dei Celestini, Comici spaventati guerrieri, Il bar sotto al mare, Elianto, Stranalandia. E naturalmente il Bar Sport, a cui ognuno collega la propria vita di provincia o di quartiere e a cui pensa ogni volta che nel momento della colazione, al bancone, c’è sempre una Luisona da evitare.

Ma Stefano Benni era anche tanto altro: autore per Beppe Grillo, traduttore per l’amico Daniel Pennac, l’Espresso e Panorama, Cuore e Tango, tra le altre cose. Stefano Benni era nato a Bologna nel 1947, cresciuto in Appennino era diventato Lupo, il soprannome che lo ha accompagnato per tutta la vita, e sempre a Bologna è scomparso a 78 anni dopo una lunga malattia, alla Casa di Riposo per artisti Lyda Borelli. E oggi la sua città è triste. Giusto pochi giorni fa Roberto Morgantini aveva aveva pubblicato un post con un estratto di uno dei suoi ultimi libr, Margherita Dolcevita: “Dentro un raggio di sole che entra dalla finestra talvolta vediamo la.vita nell ‘aria.E la chiamiamo polvere.”

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito