CORRELATI
Cronaca

Cade con l’ultraleggero, muore Riccardo Muci il poliziotto eroe di Borgo Panigale

Cronaca

Sicurezza stradale, lavori in via Molinelli. Bologna30: “Non basta”, Pollastri: “Verifichiamo utilità”. VIDEO

Cronaca

Rissa via Agucchi, Madrid: “Episodio grave, famiglie hanno paura”. VIDEO

Merce confiscata, in Emilia Romagna verrà donata ai carcerati. VIDEO

Presto la consegna di 15mila paia di scarpe sequestrate perchè riportavano griffe contraffatte: la firma a Bologna del protocollo

BOLOGNA – È attraverso la firma di un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria che d’ora in avanti i beni confiscati potranno essere destinati ai detenuti del carcere. Merce sequestrata dall’Agenzia – e in particolare dalla Direzione territoriale Emilia-Romagna e Marche – che altrimenti andrebbe distrutta.

Si tratta di un accordo che segue e completa quello nazionale del luglio del 2022 e questo protocollo d’intesa rafforza ora la collaborazione a livello locale. Un patto che permette, dunque, il riutilizzo dei beni di varia natura confiscati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel corso della sua attività istituzionale. La prima esperienza concreta prevede la distribuzione di circa 15mila paia di scarpe di marca contraffatte che verranno immagazzinate in tre istituti emiliano-romagnoli e marchigiani dove saranno attivati dei laboratori di smarcatura direttamente dai detenuti stessi in regime di lavoro di pubblica utilità. 

Tra le iniziative promosse e che verranno supportate nel prossimo triennio oltre al reinserimento sociale dei detenuti anche un occhio di riguardo per le persone in condizioni di disagio sociale attraverso un supporto diretto agli Enti assistenziali dei territori dell’Emilia-Romagna e delle Marche. 

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito