CORRELATI
Cronaca

Pratello R’esiste 2025, l’ordinanza a tutela dei residenti

Cronaca

Pasqua, a Bologna è quasi sold out di turisti. VIDEO

Cronaca

Menarini Bus, la preoccupazione della Fiom: “Dimissioni e licenziamenti”. VIDEO

Meteo variabile, continua l’allerta fiumi. Pasqua e Pasquetta a rischio. VIDEO

A salvarsi la giornata di sabato con sole e temperature più alte che in serata, però, lasceranno il posto a precipitazioni

BOLOGNA – Sui social gli utenti non si risparmiano e sono ormai diffusissime da settimane le lamentele di chi già se lo sente: a Pasqua e il lunedì di Pasquetta pioverà. D’altronde vige ormai una legge universale per cui ogni anno nel periodo pasquale il tempo sia talmente ballerino da portare a grigliate bagnate e a scorpacciate di uova di cioccolato e colombe in compagnia attorno al tavolo di una sala da pranzo e non di un parco all’aria aperta.

L’unica Pasqua clemente e davvero assolata d’altronde, in tanti lo ricorderanno, è stata quella del periodo della pandemia. Nel bel tempo un po’ ci speravamo tutti viste alcune giornate primaverili che hanno caratterizzato questo ultimo mese, ma Arpae Emilia-Romagna smorza gli entusiasmi. A Pasqua ci toccherà avere a portata di mano l’ombrello. L’instabilità che sta caratterizzando questa settimana di aprile con tanto di allerte continuerà a persistere.

A fare da sfondo al weekend pasquale una piena importante del Po che dopo aver toccato il piacentino attraverserà proprio tra sabato e domenica il reggiano, il modenese e il ferrarese con livelli di allerta significativi.

A salvarsi la giornata di sabato con sole e temperature più alte che in serata, però, lasceranno il posto a precipitazioni.

In arrivo, infatti, un’onda del promontorio di alta pressione che porta con sé una saccatura di bassa pressione che causerà qualche rovescio in Appennino.

Se la mattina di Pasqua sarà accettabile, precipitazioni più consistenti faranno capolino proprio domenica a partire dal pomeriggio e interesseranno anche il lunedì di Pasquetta. Ad essere toccate maggiormente le zone appenniniche rispetto a quelle di pianura.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito