CORRELATI
Cronaca

Suviana, i sindacati: “Inaccettabile non avere ancora giustizia e verità”. VIDEO

Cronaca

Violenza sessuale, 20enne aggredita nell’androne di casa. L’uomo ripreso dalle telecamere

Cronaca

Dazi Usa preoccupano Confindustria, che però contro Trump sceglie la linea morbida. VIDEO

Piene dei fiumi, a Bologna l’allerta scende ad arancione. Lepore: “Serve cautela”. VIDEO

Domani diminuisce il pericolo. A Imola evacuata una frazione rimasta isolata per una frana, interventi anche in altre zone

BOLOGNA – La prima ondata del maltempo che ha spinto il sindaco Lepore a firmare ieri tre ordinanze a seguito dell’allerta rossa, tra cui quelle per la chiusura delle scuole e l’evacuazione del piano terra nelle zone più a rischio della città, è arrivata nella notte e ha colpito in particolare la collina bolognese e i crinali.

Fuori dalle mura, il territorio più colpito dell’area metropolitana è San Lazzaro. Viste le previsioni delle prossime ore, l’invito è a mantenere la massima attenzione.

In campo per affrontare l’ondata di maltempo e l’allerta anche forze dell’ordine e soccorsi. I vigili del fuoco all’alba sono intervenuti a Castel del Rio, località Sant’Andrea, per smottamenti di terra finiti sulla strada provinciale. Le squadre dei pompieri hanno messo in sicurezza la zona in attesa che i detriti venissero rimossi. Sul posto anche i carabinieri per regolare la circolazione durante i lavori.

I militari poi si sono portati a Casalfiumanese per monitorare il livello idrometrico del Rio Salato, dopo che le piogge della notte lo avevano ingrossato.

A Imola preoccupano invece i livelli del Santerno, ancora comunque sotto livello di guardia. Il Comune ha disposto, in via preventiva, la chiusura di ponte Tosa, ponte viale Dante, via Quarantini e via Tiro a segno, durante il passaggio della piena. Sotto attenzione le zone a valle di Imola.

E sono in corso operazioni di evacuazione per 35 persone in via Ponticelli Pieve per una frana che ha interessato l’ultimo tratto dell’unica strada che porta alla frazione. È stata disposta la chiusura della strada e si chiede di evitare spostamenti nella zona.

E per domani l’allerta meteo per piene dei fiumi nel bolognese scende da rossa ad arancione, con la sola eccezione della bassa pianura dove transiterà la piena per le piogge che continueranno a tratti fino a domattina, soprattutto in Appennino. Scende anche il rischio frane.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito