Tra materiale e libri la spesa a studente si aggira attorno ai 1200 euro per le medie a ai 1400 euro per le superiori. I consigli di Federconsumatori
BOLOGNA – Prenderà il via lunedì 15 settembre l’anno scolastico e la corsa ai libri di testo e al materiale scolastico è già iniziata. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori stima quest’anno a studente una spesa media complessiva di circa 1200 euro per le scuole medie e di circa 1400 euro per le scuole superiori.
La spesa per il corredo scolastico secondo il monitoraggio di Federconsumatori arriva a toccare 658 euro a studente, zaino in testa come l’oggetto più costoso. Una spesa, dunque, particolarmente alta per le famiglie che si rivolgono sempre più spesso oltre alla grande distribuzione e alle cartolibrerie anche al mondo online che consente loro di risparmiare.
Rimane alto il costo dei libri di testo che si aggira sui 537 euro a studente. Una variazione che però rispetto allo scorso anno è a favore delle famiglie con un -9,2%, ma solo perché già nel 2024 si era registrato un considerevole aumento del costo dei libri alle superiori.
Tra i consigli di Federconsumatori Bologna per far fronte alle spese anche l’acquisto di prodotti tecnologici rigenerati che permettono un risparmio del 38% e la richiesta di bonus comunali e regionali rivolti alle famiglie con basso reddito.