C’è anche qualche area di sosta in più per i residenti con l’aggiunta di posti auto al parcheggio Bagnomarino e in via Caduti di Amola
BOLOGNA – L’arrivo del tram in città non porta con sé soltanto le rotaie, ma anche importanti opere infrastrutturali che l’Amministrazione di Palazzo D’Accursio ci ha tenuto finalmente a presentare alla cittadinanza. Stiamo parlando del completamento e quindi dell’apertura al traffico cittadino delle nuove bretelle di collegamento in corrispondenza della rotatoria Benedetto Croce nella zona di Borgo Panigale.
Un’importante opera che riveste un ruolo complementare al progetto del tram cittadino visto che le bretelle consentono una modifica alla viabilità del quartiere nell’ottica di un miglioramento nei flussi di traffico molto ingenti in questa rotonda per via dell’imbocco della tangenziale. Con l’apertura di via Caduti di Amola, in passato una via cieca, si può ora accedere ai viali De Gasperi e Togliatti, mentre in via Bragaglia con un senso unico si offre uno sbocco in direzione De Gasperi.
La nuova viabilità concessa dalle bretelle si affianca anche al nuovo parcheggio Bagnomarino con venti stalli che vanno ad aggiungersi agli 86 posti auto e ai 6 stalli per i motocicli di via Savonarola, ma anche ai nuovi posti auto lungo via Caduti di Amola apportando così un miglioramento dei servizi a chi risiede in zona.
I lavori del tram, ci ha tenuto a precisare l’Assessore comunale alla Nuova mobilità Michele Campaniello, procedono nel centro città seguendo il programma prefissato con la riapertura pedonale di via Ugo Bassi, a fine mese si interverrà su via San Felice e si riprenderà il cantiere su via Indipendenza.