CORRELATI
Cronaca

Lepore risponde a Piantedosi: “L’emergenza casa è grave e il governo non fa nulla”. VIDEO

Cronaca

Picchetto in Bolognina a sostegno di Helena, sfratto rinviato. VIDEO

Cronaca

Crack, boom di consumo. Si riaccende lo scontro politico sulle pipe. VIDEO

Casalecchio ricorda Paolo Borsellino. VIDEO

Un momento di raccoglimento per ricordare il magistrato a 33 anni dalla morte nella strage di via D’Amelio

CASALECCHIO DI RENO (Bologna) – Il 19 luglio del 1992, a Palermo, in via D’Amelio, una Fiat 126 imbottita di esplosivo al plastico uccide il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Due mesi prima, a Capaci, muoiono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti. Cosa nostra non ha perdonato ai due magistrati le inchieste e i processi che hanno sferrato un duro colpo alla compagine criminale siciliana, facendo emergere interessi collaterali e probabili coinvolgimenti di alcuni apparati deviati dello stato. La stagione delle stragi è appena iniziata, proseguirà nel 1993, e il Comune di Casalecchio ricorda oggi un periodo della storia recente italiana che non può essere dimenticato. La memoria come strumento di azione e come mezzo per contrastare la violenza e le nuove forme della criminalità organizzata.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito