CORRELATI
Cronaca

Al via Sana Food e Slow Wine Fair, cibo e vino sostenibili insieme a BolognaFiere

Cronaca

Il Nursind incontra de Pascale. “Bene la manovra per evitare tagli alla Sanità” VIDEO

Cronaca

Ricercatori precari in piazza Galvani per chiedere stabilizzazioni. VIDEO

Il canale Reno torna a scorrere in centro dopo i lavori del Consorzio. VIDEO

Un intervento che ha visto la rimozione di tremila tonnellate di fango e detriti. Ora si interverrà anche sulla canaletta Ghisiliera e sul Canale di Savena

BOLOGNA – E’ tornato a scorrere a pieno regime il Canale di Reno dopo essere stato interessato da lavori di ripristino grazie all’operato del Consorzio Canali di Bologna. Finalmente a cielo aperto nel tratto di Via Riva Reno, anche se i lavori sono lontani dall’essere conclusi: la completa riqualificazione della zona al momento cementificata avverrà al termine dei cantieri del tram.
Gli interventi di ripristino hanno comportato per tre mesi la secca del Canale per permettere la rimozione di oltre tremila tonnellate di fango e di detriti, ma anche il consolidamento delle aree danneggiate dall’alluvione del 19 ottobre 2024. Da due settimane l’acqua era tornata nel tratto interno al Comune di Casalecchio e ora ha ripreso in tutto il suo corso comprendendo anche il tratto all’interno del Comune di Bologna lungo la pista ciclo-pedonale della Certosa passando per l’Opificio della Grada e raggiungendo via Marconi dove si trova la Centrale idroelettrica del Cavaticcio. Qui sono in corso ultime verifiche e i collaudi per porre finalmente termine all’intervento di revamping iniziato nel febbraio del 2023. Un grande ritorno quello del Canale di Reno che a distanza di settant’anni scorre finalmente scoperto nel centro storico. Tocca ora alla canaletta Ghisiliera subire a sua volta un intervento di ripristino dopo i danneggiamenti dovuti all’esondazione del torrente Ravone la sera del 19 ottobre 2024. I lavori del Consorzio interesseranno, inoltre, anche il Canale di Savena, dalla Chiusa di San Ruffillo fino a Porta Castiglione.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito