CORRELATI
Cronaca

Classifica sicurezza, Lepore: “Nel 2025 reati in calo, grazie ai progetti comuni”. VIDEO

Cronaca

Pollastri (Osservatorio): “Incidenti per velocità e distrazione. Subito gli Stati Generali”. VIDEO

Cronaca

Un milione di ciclisti sulla tangenziale delle biciclette. VIDEO

Muore investito Ettore Pausini, zio di Laura. Si costituisce il pirata della strada

Si è presentato presso gli uffici della Polizia Locale l’automobilista che ha dichiarato di essere alla guida del veicolo che ha travolto e ucciso il ciclista, per poi scappare. Si tratta di un 29enne dell’est Europa, denunciato per omicidio stradale e omissione di soccorso

BOLOGNA – È stato travolto e ucciso domenica pomeriggio sugli Stradelli Guelfi da un pirata della strada Ettore Pausini, zio 78enne della cantante Laura, mentre stava rientrando con la sua bicicletta verso Bologna. L’auto che lo ha centrato era una Opel Astra che sfrecciava in direzione opposta: dopo averlo travolto l’autista non si è nemmeno fermato per prestare soccorso, proseguendo in direzione San Lazzaro a tutta velocità per poi abbandonare l’auto qualche chilometro più in là e fuggire a piedi.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e le forze dell’ordine, ma le condizioni dell’uomo sono apparse subito gravissime: i soccorritori hanno tentato di rianimarlo, anche con il supporto di un medico rianimatore arrivato in elicottero, ma ogni tentativo è stato vano. L’anziano è morto sul posto. Il 78enne, fratello del padre di Laura Pausini, Fabrizio, era nato a Solarolo ma da anni era residente in città; vedovo, aveva una figlia in Trentino.

Ettore Pausini, amante della bici, lavorava da 30 anni come barbiere in piazza Azzarita e dopo la guarigione da un tumore era diventato testimonial dell’associazione Onconauti. “Oggi, ancora una volta, la nostra città è segnata da una tragedia evitabile: una persona in bicicletta è stata uccisa da un automobilista, che non si è nemmeno fermato a prestare soccorso.

Un gesto disumano che lascia attoniti, ma che non può più essere letto come un “incidente” è il commento del Comitato Bologna Città 30. “Da mesi la sicurezza stradale a Bologna è scesa nell’attenzione politica, mediatica e sociale, e di conseguenza i comportamenti pericolosi in strada sono ripresi” prosegue il Comitato, che chiede ancora una volta all’amministrazione più controlli sulle strade.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito