L’anniversario della nascita nel 2004 è stato celebrato in Regione con il punto su attività e risultati raggiunti e con la rassegna cinematografica “Oltre il dolore: il cinema dalla parte delle vittime”, promossa in collaborazione con la Cineteca di Bologna, al via stasera alle 18 al Modernissimo.
Dal 2004 la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato aiuta le persone sopravvissute e i loro familiari, a rialzarsi dopo aver vissuto situazioni violente e dolorose come femminicidi, omicidi, violenze, abusi, aggressioni e lo fa con un sostegno concreto. In vent’anni sono state aiutate 1.200 persone, fra le quali 62 orfani di 69 femminicidi e 17 donne vittime di tentato femminicidio, aiuti sostenuti grazie all’erogazione di 4,2 milioni di euro. Un traguardo per la Fondazione che resta ancora oggi un unicum in Italia, celebrato in Regione con il punto sulle attività e i risultati raggiunti alla presenza del presidente dell’Emilia Romagna Michele de Pascale, del presidente della Fondazione,
Carlo Lucarelli, e della direttrice Elena Zaccherini. “La Fondazione è la prova che una Regione può farsi carico del dolore, esserci e aiutare in maniera concreta, senza retorica ma con responsabilità” hanno sottolineato de Pascale e Lucarelli